Erasmus+

ERASMUS+ KA220 VET dal titolo “Transforming Teaching for a Greener Planet”

logo greenT

logo erasmus

Finanziato dall'Unione europea.
Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

PARTENARIATO: Coordinatore: Burgas Free University (Bulgaria)
ITS Arturo Bianchini (Italy), EU-Track (Italy), ISTANBUL ATATURK FEN LISESI (Turkey), LICEUL TEORETIC , ION LUCA" (Romania), PROFESIONALNA GIMNAZIA PO MEHANOELEKTROTEHNIKA I ELEKTRONIKA (Bulgaria)

Obiettivi:

Il progetto GreenTeach è focalizzato sulla sostenibilità ambientale e sulla lotta al cambiamento climatico con l'obiettivo di favorire l'offerta formativa “Green” e sostenibile negli istituti di formazione professionale attraverso il miglioramento delle competenze degli educatori del settore, secondo il quadro europeo, per la preparazione di scenari di apprendimento green e inclusivi basati sulle tecnologie moderne e sulla pedagogia innovativa. L’obiettivo è di colmare il divario delle competenze “green” per un futuro sostenibile e la necessità di avere un pianeta più verde.

 Implementazione

  • Analizzare lo status-quo dell'offerta formativa “green” e sostenibile degli istituti di formazione professionale e rilevare i gap nelle competenze tra gli insegnanti, in particolare quelli della formazione professionale.
  • Sviluppo di un quadro di competenze valido per l’istruzione nel settore della formazione professionale per l'economia green.
  • Progettazione di curricula formativi che abbiano come obiettivi di apprendimento colmare le lacune nelle competenze rilevate e creazione di un corso online e delle risorse aperte (OER).
  • Creazione di una piattaforma e-learning per l'erogazione del corso “GreenTeach” svilippato
  • Realizzazione della fase di sperimentazione (piattaforma e-learning e Corso online “GreenTeach”) con gli educatori del settore VET.
  • Sviluppo di un catalogo online di corsi basati sul GreenTeach
  • Raccolta delle migliori pratiche realizzate durante la fase di sperimentazione.

Risultati

  1. Relazione sullo status-quo dell'integrazione delle competenze green nei curricula degli istituti TECNICO/professionali
  2. Relazione sulla “Protezione dell'ambiente ed economia verde: il cambiamento delle competenze degli insegnanti”
  3. Quadro delle competenze VET nel progetto GreenTeach
  4. Curriculo GreenTeach, Risorse Aperte (OER), piattaforma e-learning
  5. Catalogo dei corsi online GreenTeach
  6. Raccolta di buone pratiche del progetto GreenTeach
  7. Rete di collaborazione internazionale tra i partner e tutte le parti interessate per lo scambio di competenze
  8. Co-creazione delle OER e di nuove sinergie per iniziative di follow-up

This is the address of the project's social media:

etwinning ETWINNING
facebook FACEBOOK
instagram INSTAGRAM
SITO WEB 

                                                     

_________________________________________________________

logoDEST

eu

Finanziato dall'Unione europea.  Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA).
Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.

Progetti a breve termine per la mobilità di discenti e personale nel settore dell’istruzione e formazione professionale. 
Progetto ITS Bianchini  "DESTINAZIONE EUROPA" codice 2023-1-IT01-KA122-VET-000141455

L'esperienza di mobilità professionale per i neodiplomati consiste in un periodo di formazione e/o esperienza lavorativa svolta presso enti/aziende/scuole professionali/università nella città finlandese di Vaasa. Il tirocinio è per i partecipanti parte integrante del percorso di formazione professionale e si propone come obiettivo principale quello di creare un raccordo tra formazione e acquisizione di competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro.
La partecipazione alla mobilità Erasmus+ VET consente ai partecipanti di fare un’ esperienza qualificante, che comporta l'acquisizione non soltanto di competenze tecnico-professionali, grazie alle esperienze pratiche di stage presso Enti e Aziende che operano nello specifico settore di indirizzo, ma anche di competenze chiave, trasversali e linguistiche, quali:
1) senso di iniziativa e dell'imprenditorialità;
2) aumento dell'emancipazione e dell'autostima;
3) miglioramento delle prospettive di carriera;
4) partecipazione più attiva alla società;
5) miglioramento della consapevolezza dei valore dell'UE;
6) maggiore motivazione a prendere parte all'istruzione o alla formazione futura dopo il periodo di mobilità all'estero.
Per il personale scolastico, sono previsti due percorsi di mobilità per la formazione del personale scolastico una in Germania e una in Finlandia
PRIMO CORSO: 1 Innovative Teaching Methods and Using New Technologies.
OBIETTIVI: Sperimentazione e diffusione di metodologie e processi di didattica attiva e collaborativa; Innovazione didattica attraverso il digitale per lo sviluppo delle competenze digitali negli alunni;Creazione di soluzioni innovative attraverso metodologie e tecnologie sostenibili;
SECONDO CORSO: Green and blue economy skills for education: environmental Awareness and Sustainability. The Circular economy.
OBIETTIVI: Fornire gli strumenti per introdurre in classe gli esercizi basati sull’Economia circolare; Promuovere lo sviluppo di conoscenze e abilità per la progettazione di interventi educativi in materia di sviluppo sostenibile; Saper progettare attività innovative ed efficaci da proporre alla classe, basate sul design thinking.
Inoltre in collaborazione con il l’istituto di Vaasan lyseon lukio in Finlandia l’istituto ha pianificato un progetto congiunto di educazione ambientale e sviluppo sostenibile denominato "Economia Locale e Imprenditoria Sostenibile".
L'obiettivo comune è sviluppare l'educazione globale e ambientale e sviluppare la cooperazione con organizzazioni non governative, aziende e università affinché gli studenti abbiano l'opportunità di elaborare i contenuti dello sviluppo sostenibile e di prendere coscienza di come questi siano legati all'educazione civica, alla ricerca, alla vita lavorativa e all'imprenditorialità. 

erasmus day

VIDEO SULLA FORMAZIONE PERSONALE SCOLASTICO A VAASA

VIDEO TESTIMONIANZA DELL'ESPERIENZA DI STAGE DEGLI ALUNNI A VAASA 

erasmus new


mobilità virtuale su piattaforma etwinning

Diaro di bordo realizzato dagli alunni in mobilità a trstimonianza dell'esperienza formativa presso le varie aziende accoglienti.

KA122-VET - Short-term projects for mobility of learners and staff in vocational education and training – Titolo progetto “Professioni del future: blue e green economy”. 

Dall'implementazione del progetto ci aspettiamo di alzare il livello qualitativo e professionale sia dei docenti che degli alunni attraverso 4 azioni fondamentali:
1. Promuovere l’aggiornamento professionale del personale scolastico in lenea con le nuove guida STEM e l'Orientamento
2. Migliorare le competenze linguistiche, comunicative, relazionali e interculturali
3. Avviare tirocini formativi sull'impresa sostenibile e la blue e green economy
4. Favorire l’acquisizione della metodologia CLIL

ERASMUS

ERASMUS+ Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento - Ambito VET Istituto capofila IISS G. CABOTO di Gaeta.

Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento - Ambito VET
Soggetto proponente e capofila: IISS “Giovanni Caboto” Gaeta

Consorzio Nazionale:

  • ITS “Bianchini” (Terracina),
  • IIS “Fermi-Filangieri” (Formia),
  • IPSSEOA "Celletti" (Formia),
  • Comune di Gaeta
    Campo di applicazione: Istruzione e formazione professionale
    Agenzia nazionale: Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP
    Durata dell’Accreditamento: 2021/2027
    anno di conclusione del Programma Erasmus+
    Codice accreditamento: 
    2021-1-IT01-KA120-VET-000041506


Obiettivo generale
L'obiettivo generale del Programma Erasmus+ è sostenere, attraverso l'apprendimento permanente, lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, in Europa e nel resto del mondo, contribuendo in tal modo alla crescita sostenibile, a posti di lavoro di qualità, alla coesione sociale, nonché alla promozione dell'innovazione e al rafforzamento dell'identità europea e della cittadinanza attiva. In quanto tale, il programma è uno strumento fondamentale per la costruzione di uno spazio europeo dell'istruzione, sostenendo l'attuazione della cooperazione strategica europea nel campo dell'istruzione e della formazione, con le relative agende settoriali.
Obiettivi specifici del progetto
Le mobilità che vanno programmate annualmente devono risultare per i partecipanti parte integrante del percorso di formazione professionale e si propongono quindi come obiettivo principale, tramite attività di tirocinio all’estero, creare un raccordo tra formazione e acquisizione di competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro.
L’accreditamento Erasmus+ VET, che vede la collaborazione tra l'Istituto Caboto di Gaeta (capofila), l’Istituto Bianchini di Terracina, l’Istituto Fermi-Filangieri di Formia e l’Istituto Celletti di Formia, offre infatti agli studenti delle classi terze, quarte e quinte degli Istituti consorziati un'opportunità unica di crescita personale e professionale.
Attraverso le mobilità internazionali, programmate e finanziate anno per anno fino al 2027, gli studenti possono:
− Acquisire e sviluppare competenze professionali pratiche in linea con le esigenze del mercato del lavoro europeo, attraverso esperienze di tirocinio in aziende e istituzioni estere.
− Rafforzare la conoscenza delle lingue straniere, essenziale in un contesto lavorativo globalizzato.
− Acquisire competenze interculturali, sviluppando la capacità di lavorare in team internazionali.
− Ampliare gli orizzonti personali, aumentando la consapevolezza di sé e la fiducia nelle proprie capacità, favorendo l'autonomia e la proattività.

Infine il progetto favorisce per gli Istituti consorziati lo sviluppo di partenariati internazionali duraturi, creando opportunità di scambio e collaborazione anche per il futuro.

valencia
Modalità operative
Il progetto, articolato nelle varie annualità, prevede mobilità di lunga durata (30 giorni oltre quelli necessari per i viaggi di trasferimento), in base alle specificità dei percorsi di studio degli Istituti consorziati e alle esigenze degli studenti.
Le attività di mobilità saranno integrate con il curriculum scolastico, garantendo il riconoscimento dei crediti formativi.
L'Istituto Caboto, anche tramite agenzie e organizzazioni di supporto nei vari paesi di destinazione, individua e propone annualmente le destinazioni di mobilità e le aziende ospitanti per lo svolgimento dei tirocini, mentre con gli altri Istituti consorziati si collabora strettamente per la selezione dei partecipanti, la preparazione linguistica e culturale, il monitoraggio delle attività e la valutazione dei risultati.

Progetto Team Star Erasmus+

Call 2020 Round 1 KA2 - Cooperation for innovation and the exchange of good practices KA201 - Strategic Partnerships for school education Enhancing enTreprenEuriAl steM Skills for new digiTal cAreRs

Erasmus+ Programme: KA2 – Cooperation for innovation and the exchange of good practices - Ref. COd. 2020-1-LV01-KA201-077448

  1. COMUNICATI STAMPA
  2. LINK AL SITO DEL PROGETTO
Allegati

Team_Star Enhancing enTreprenEuriAl steM Skill for new digiTal cAreeRs.pdf

File PDF

Team_Star Enhancing enTreprenEuriAl steM Skill for new digiTal cAreeRs (1).pdf Scarica que.pdf

File PDF

TEAM_STAR_Abstract.pdf

File PDF